Corso di 600 h per la Qualifica regionale di OPERATORE TERMALE DPG/2024/28699 del 19/12/2024 autorizzato dalla Regione Emilia Romagna con DETERMINAZIONE Num. 27903 del 19/12/2024 BOLOGNA
Rif PA 2021-23259/RER
Corso con ampie opportunità lavorative in un settore in netta crescita;
stage di 240 h presso stabilimenti termali all’avanguardia;
docenti qualificati provenienti dal mondo produttivo;
ampio spazio alla pratica e all’apprendimento “tramite il fare”.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a persone che abbiano assolto il diritto dovere all’istruzione e formazione nel caso di candidato minorenne; in caso di candidato maggiorenne, non ci sono restrizioni.
Non ci sono altre restrizioni riguardanti l'età anagrafica o la residenza o esperienze pregresse nel settore.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Nel caso di domande superiori a 12, si procederà all'effettuazione di un colloquio motivazionale di selezione per valutare il livello di interesse a proseguire nell'attività formativa. Il colloquio motivazionale sarà effettuato da uno psicologo del lavoro e da esperti orientatori. Durante il colloquio si potrà ottenere un punteggio da 10 a 50 in base ad una griglia di valutazione su 5 parametri valutabili con una scala da 1 a 10: 1. Competenze comunicative, 2. Competenze organizzative, 3. Conoscenza del settore termale, 4. Motivazione 5. Livello scolastico (Diploma si 10 punti, no 0).
In caso di candidati distanti dalla sede formativa, si potrà utilizzare la videoconferenza con registrazione del colloquio.
ATTESTAZIONE IN USCITA
Certificato di Qualifica di Operatore Termale.
L'esame finale è composto da:
- prova scritta con test a risposta multipla sugli argomenti del corso
- prova pratica consistente in una simulazione lavorativo–professionale
- colloquio sugli argomenti del corso
NUMERO DI PARTECIPANTI MAX 12
CONTENUTI
Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
Elementi di Anatomia e Fisiologia
Metodiche del benessere termale.
Principali attrezzature e macchinari per i trattamenti termali e loro funzionamento
DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
Metodiche di somministrazione dei mezzi termali
Igiene dell'ambiente, comfort alberghiero e salubrità dell'ambiente: sanificazione, raccolta, stoccaggio di rifiuti e di materiale biologico
PRIMO SOCCORSO e BLSD
Principi di idrologia e crenoterapia
Classificazione delle acque minerali e dei peloidi (fanghi) e loro proprietà
Team building
Applicazione delle cure inalatorie in ambito termale
Tipologie di trattamenti termali
I mezzi di cura termali: le acque minerali, i fanghi, le grotte
Principali riferimenti legislativi e normativi in materia, per l’attività sanitaria e termale
Per iscriverti manda un’email a daniel@4mazionesrl.com e riceverai comodamente a casa tutte le istruzioni e la modulistica per iscriverti
Nell’email indica il tuo recapito telefonico in modo tale da verificare insieme se hai i requisiti per partecipare
Scadenza iscrizioni: 9 marzo 2025